Iniziata convenzionalmente nel 1870,
la seconda rivoluzione ha comportato una trasformazione radicale nella vita e nelle prospettive del genere umano
1871
Dopo la presa di Porta Pia, Roma viene proclamata capitale d’Italia con la legge n.33 del 3 febbraio del 1871.
1872
Negli Stati Uniti si diffonde la vendita a distanza su catalogo, nata per sopperire alle difficoltà di approvvigionamento delle merci.
1873
Una crisi economica dei settori agrario e industriale che inizia a Vienna e si propaga fino agli Stati Uniti, caratterizzata da una forte deflazione.
1874
Si tiene a Parigi la prima mostra ufficiale degli Impressionisti, presso l’atelier di Felix Nadar, che inaugura una nuova fase della storia dell’arte.
1875
Costruzione del villaggio degli operai a Crespi d’Adda, che risponde all'esigenza di conciliare casa e lavoro in un unico centro abitato.
1876
Altri avvenimenti:
-Invenzione del telefono.
-Si svolge la Milano-Torino, la prima corsa ciclistica al mondo.
1877
Il fonografo è stato progettato da T.A. Edison.
Altri avvenimenti:
-Nasce “Alle città d’Italia”, il primo grande magazzino italiano
1878
Uno dei primi eventi femministi del mondo occidentale. Si è concentrato prevalentemente sul miglioramento dei diritti delle donne nella vita quotidiana
1879
Inventata e brevettata da Joseph Swan nel 1878, la lampadina verrà poi migliorata e presentata al pubblico nel 1879 da Thomas Edison.
1880
La richiesta di elettricità è in continua crescita, sia per le industrie che per i privati. Nasce così la Holborn Viaduct della Edison Company, la prima centrale elettrica del mondo
1881
Il più grande complesso armatoriale mai realizzato in Italia fino ad allora, nato dalla fusione delle compagnie di navigazione Florio e Rubattino.
1882
Robert Koch identifica il bacillo che causa la tubercolosi, una delle malattie più temute e pericolose dell’epoca.
1883
Il Teatro Alla Scala di Milano viene illuminato per la prima volta con l’energia elettrica, in occasione della prima della Gioconda di Ponichelli, con 2450 lampadine elettriche.
1884
Nasce a Parigi il Salon des Indépendants, un’esposizione d’arte avanguardista.
1885
Dopo aver testato il vaccino con successo sugli animali, Pasteur decide di provarlo sul piccolo Joseph Meister, facendolo guarire.
1886
Presentazione della Benz Patent Motorwagen (soprannominata Velociped), la prima automobile della storia con il motore a scoppio.
1887
Il grammofono è il primo strumento della storia in grado di riprodurre meccanicamente il suono, inventato da Emile Berliner.
1888
George Eastman registra il marchio Kodak e ottiene il brevetto per la sua “Camera”, la prima macchina fotografica con pellicola.
1889
Altri avvenimenti:
- Completamento dell’Orient Express
- Inaugurazione della Mole Antonelliana
1890
La Sherman Antitrust Act rappresenta la prima azione per limitare i monopoli e i cartelli al mondo.
1891
Altri avvenimenti:
- Istituzione in Italia della Festa del Primo Maggio, dedicata ai lavoratori
- Inaugurazione della prima esposizione nazionale del Sud Italia
1892
Il Partito Socialista Italiano è il più antico partito politico italiano in senso moderno e anche uno dei primi partiti di massa
1893
Il Genoa è l’unica società esistente ad aver partecipato alla fondazione della Federazione Italiana Football nel 1898 e la prima squadra a vincere il campionato nazionale di calcio
1894
Il biologo Alexandre Yersin riesce ad isolare il batterio che provoca la peste e ad elaborare una cura: era una delle malattie più temute al mondo.
1895
Il cinematografo stato inventato dai fratelli Lumière, considerati i precursori del cinema moderno
1896
Dopo circa 1500 anni, grazie anche al barone Pierre de Coubertin, ritornano i giochi olimpici.
1897
Guglielmo Marconi ottiene il brevetto per la trasmissione telegrafica senza fili, in altre parole la radio.
1898
La FIGC è stata costituita a Torino il 26 marzo 1898. Poco più di 2 mesi dopo, viene organizzata la prima edizione del Campionato italiano di calcio italiano.
1899
Alcuni imprenditori torinesi uniscono le loro forze per dare vita ad una fabbrica di automobili italiana che fosse in grado di offrire una mobilità democratica
1900
L'Esposizione fa numeri da record, con più di 50 milioni di visitatori.
Altri avvenimenti:
- Regicidio di Umberto I, commesso dall’anarchico Gaetano Bresci.
1901
Altri avvenimenti:
- Prima trasmissione radio transoceanica tra i Paesi Bassi e il Canada.
1902
L'Esposizione si è tenuta a Torino. Aveva lo scopo di presentare al pubblico italiano ed europeo il meglio della produzione internazionale artistica
1903
I fratelli Orville e Wilbur Wright fanno volare il primo aeroplano a Kitty Hawk, nella Carolina del Nord (USA).
1904
La legge Orlando sancisce l'obbligatorietà dell'istruzione elementare.
Altri avvenimenti:
- Primo sciopero generale italiano
1905
Altri avvenimenti:
- Rivoluzione russa del 1905
- L’anno d’oro di Albert Einstein: 4 scoperte in 12 mesi.
1906
La Finlandia è il primo paese europeo ad introdurre il suffragio femminile.
1907
Il Pechino-Parigi è un raid automobilistico lungo 16.000 km.
Altri avvenimenti:
- Crisi finanziaria “Panico 1907”.
1908
Altri avvenimenti:
- Terremoto a Messina e Reggio Calabria: si tratta della più grave catastrofe naturale mai avvenuta in Europa
1909
Il Manifesto contiene i principi generali e l’ideologia del movimento, basata sull’adesione acritica ed
entusiastica alla civiltà tecnologica e sull’esaltazione della guerra.
1910
Il primo programma musicale in radio diffusione trasmette in diretta dal Metropolitan Opera House di New York (USA) la voce del tenore Enrico Caruso.
1911
Il Taylorismo è un metodo che ha consentito la nascita della produzione industriale in serie. È stato messo a punto dall’ingegnere Frederick Taylor.
1912
L’Italia approva il suffragio universale maschile, che estende il diritto di voto a tutti i cittadini maschi con età maggiore di 30 anni.
1913
Henry Ford produce le prime automobili realizzate in serie grazie alla catena di montaggio.
1914
Scoppio della Prima Guerra Mondiale in seguito all’attentato di Sarajevo.
ARCHITETTURA & URBANISTICA
1870
Altri avvenimenti:
- Completamento del palazzo Butera-Wilding (parte del complesso di villa Florio).
1871
Altri avvenimenti:
- Demolizione della Porta di Ossuna
- Costruzione dello stabilimento Pandolfo all’Acquasanta.
1872
Dal pontile partiva una ferrovia di circonvallazione lunga circa 6 km che collegava il porto con la stazione centrale.
1874
Altri avvenimenti:
- Inaugurazione del teatro Politeama.
- Demolizione dei monasteri delle Stimmate e di San Giuliano per costruire il teatro Massimo.
1875
Altri avvenimenti:
- Inizio dei lavori di costruzione del Teatro Massimo.
- Inaugurazione del Palchetto della Musica di piazza Castelnuovo.
1876
Altri avvenimenti:
- Appalto dei lavori per la costruzione di via Emerico Amari.
1877
Altri avvenimenti:
- Demolizione di Porta Maqueda
- Ristrutturazione di Palazzo delle Aquile.
- Inaugurazione di via Emerico Amari.
1878
Altri avvenimenti:
- La Fonderia Oretea realizza una tettoia in ferro per il teatro Massimo.
1879
Altri avvenimenti:
- Prolungamento di via Libertà
- Costruzione di strade che collegano le piazze Acquasanta, Marina e Noce.
1880
Altri avvenimenti:
- L’ing. Luigi Castiglia redige il Piano fognante di Palermo.
1881
Altri avvenimenti:
- Espropriazione e lottizzazione delle aree a valle di via della Libertà.
1882
Altri avvenimenti:
- Sospensione dei lavori di costruzione per il Teatro Massimo.
- Costruzione della prima centrale telefonica palermitana.
1883
Altri avvenimenti:
-Lavori di scavo nei fondali del porto per aumentarne la profondità
-La famiglia Whitaker acquista i giardini di Villa Sperlinga
1884
È stato l'arch. Patricolo a riportare la chiesa alle sue originarie strutture architettoniche normanne.
1885
Altri avvenimenti:
- Interventi di: costruzione di nuove strade, di realizzazione delle fognature e di abbattimento delle antiche mura
1886
Altri avvenimenti:
- Inaugurazione del nuovo edificio della stazione centrale.
- Lavori di ristrutturazione di Villa Sofia da parte della famiglia Whitaker.
1887
Altri avvenimenti:
- Interventi di risanamento di alcuni quartieri del centro storico.
1888
Altri avvenimenti:
- Progettazione di un organismo espositivo per l’Esposizione Nazionale.
1889
Altri avvenimenti:
- Ripresa dei lavori di costruzione del Teatro Massimo dopo 7 anni.
- Inizio dei lavori per la realizzazione del Villino Favaloro.
1890
L'hotel, per la sua posizione, era destinato ad ospitare i visitatori dell'Esposizione Nazionale del 1891-92.
1891
Altri avvenimenti:
- Inizio dei lavori di bonifica di Mondello.
- Completamento delle strutture costruite in occasione dell’Esposizione Nazionale.
1892
Altri avvenimenti:
- Ampliamento della rete viaria cittadina secondo il piano regolatore Giarrusso
1893
Altri avvenimenti:
- Inizio dei lavori di costruzione del Cantiere Navale.
- Inizio dei lavori di costruzione del Mulino Pecoraino.
1894
Altri avvenimenti:
- Inizio dei lavori di costruzione dell’acquedotto di Scillato.
1895
Altri avvenimenti:
- Completamento del Teatro Massimo.
1896
Il progetto è stato affidato all'arch. Almeyda. La sua realizzazione è stata promossa dal prosindaco Pietro Bonanno, al quale è intestata.
1897
Altri avvenimenti:
- Inaugurazione del Teatro Massimo e dell’acquedotto di Scillato.
- Costruzione di una fontana in piazza Vittoria.
1898
Altri avvenimenti:
- Sostituzione progressiva dei tram a trazione animale con quelli a trazione elettrica
- Completamento del primo tronco di via Roma.
1899
Altri avvenimenti:
- Inaugurazione dei tram che collegano piazza Bologni e la borgata della Rocca
- Inaugurazione di una centrale termoelettrica vicino al porto di Palermo.
1900
Altri avvenimenti:
- L'Illuminazione elettrica arriva nelle vie principali della città.
1901
Altri avvenimenti:
- Costruzione del Palazzo Utveggio in via XX Settembre.
- Inaugurazione del Teatro Bellini.
1903
Altri avvenimenti:
- Demolizione del bastione di S. Vito.
- Costruzione di numerose edifici in stile Liberty.
1904
Altri avvenimenti:
- Inizio dei lavori di costruzione di Palazzo Dato.
1905
Altri avvenimenti:
- Accordo tra il comune di Palermo e la società “Les tramways de Palerme” per la trasformazione di Mondello e Valdesi in stazioni balneari.
1906
Altri avvenimenti:
- La società “Les tramways de Palerme” presenta il progetto per la sistemazione urbanistica di Mondello.
1907
Altri avvenimenti:
- Costruzione di scuole elementari in corso dei Mille.
1908
Altri avvenimenti:
- Apertura della Birreria Italia.
- Costruzione del Palazzo Gallo-Favaloro, il primo edificio con strutture portanti in cemento armato costruito a Palermo.
1909
Altri avvenimenti:
- Operatività del programma di urbanizzazione di Mondello della società “Le tramways de Palerme”.
1910
Altri avvenimenti:
- Inizio lavori di costruzione di via Duca della Verdura.
- Inaugurazione della Galleria d’Arte Moderna al teatro Politeama.
1911
Altri avvenimenti:
- Inaugurazione del cine-teatro Lucarelli.
- Linea tramviaria tra piazza Leoni e la spiaggia di Mondello
- Inaugurazione del monumento alla Libertà in piazza V. Veneto
1913
Altri avvenimenti:
- Costruzione di case popolari per i ferrovieri in via Perez e via Giusti
- Distruzione del giardino di villa Amari per costruire il Kursaal Biondo.
1914
Altri avvenimenti:
- Inizio dei lavori di costruzione di Palazzo Venezia in via Roma.
- Inaugurazione del Kursaal Biondo.
PRODUZIONE
1870
Altri avvenimenti:
- Costruzione della Fonderia Panzera.
1871
Lo scalo di alaggio è stato commissionato dai Florio. Dopo che la loro flotta è cresciuta in modo esponenziale, si è reso necessario un luogo dove poter riparare le navi.
1873
Altri avvenimenti:
- Apertura della tessoria I. Florio e Compagno.
1874
I Florio acquistano Favignana e Formica, con le relative tonnare, per 2.7 milioni di lire.
1875
Altri avvenimenti:
- Nasce la “Alberto Ahrens & C.”. Inizialmente si occupa di import-export di tessuti, per poi diversificarsi con altre attività
1877
Le flotte Florio e Rubattino beneficiano maggiormente delle sovvenzioni statali rispetto a tutte le altre presenti nel panorama armatoriale italiano.
1878
Altri avvenimenti:
- Chiusura della Tessoria del Pegno a causa della crisi del settore tessile
1880
-L’unico, tra quelli presenti a Marsala, ad avere mezzi così innovativi.
Altri avvenimenti:
- Circa 865 mila quintali di agrumi vengono esportati ogni anno dalla Sicilia
1881
Dalla fusione delle flotte di Casa Florio e dell'armatore Rubattino, nasce la Navigazione Generale Italiana.
1882
Palermo raggiunge il primato per la produzione di sommacco.
Altri avvenimenti:
- Apertura dell'azienda tessile Gulì, che diventerà una delle realtà più importanti di tutta la Sicilia
1884
La Ceramiche Florio diventa presto un apparato industriale di moderna concezione.
1885
Christian Caflisch inaugura la prima sede della sua pasticceria in corso Vittorio Emanuele e poco tempo dopo apre una fabbrica di cioccolato a vapore.
1887
Altri avvenimenti:
- Crisi della molitura del sommacco a causa dell’insediamento di prodotti sostitutivi più economici.
1888
Antonio Lo Verso apre la sua pasticceria, che 10 anni dopo rinominerà in “Iris”, come il famoso dolce palermitano di sua invenzione.
1890
Altri avvenimenti:
- Crisi del mercato del vino: il protezionismo causa un drastico calo dell’esportazione e una sovrapproduzione del prodotto.
1891
La produzione dello stabilimento Florio si allarga con il Cognac e un vino sul genere del Porto.
1892
Altri avvenimenti:
Rivolta degli operai dell'Oretea. Temono che la chiusura del compartimento palermitano della NGI possa avere gravi ripercussioni sul loro lavoro.
1893
Altri avvenimenti:
- La Navigazione Generale Italiana scongiura il rischio di chiusura del compartimento palermitano.
- Carlo Golia apre un mobilificio che vende Solei Herbert
1895
Vittorio Ducrot rileva il mobilificio del patrigno Carlo Golia, affrancandolo dalla Solei Herbert.
Altri avvenimenti:
- Apertura dei grandi magazzini de l'Unione Industriale Landi e Casiraghi.
1896
Altri avvenimenti:
- Esordio di Nicolò Dagnino nell’industria alimentare.
Dapprima fonda una fabbrica di conserve alimentari, poi apre la Pasticceria del Massimo e l’Extrabar Olimpia
1898
Altri avvenimenti:
- Costituzione della Società dei Cantieri Navali, Bacini e Stabilimenti Meccanici Siciliani nella sede del Banco Florio.
1899
Ignazio Florio vuole ripetere il fortunato esperimento dell'Anglo Sicilian Sulphur Company con il sommacco.
1901
I Florio allargano il proprio business al di fuori dei confini italiani e la scelta ricade sulla Tunisia, che ha un fiorente settore minerario
1902
Altri avvenimenti:
La Banca Commerciale Italiana assorbe il Banco Florio a causa della mancata restituzione di un prestito di 8 milioni di lire.
1903
Il Cantiere Navale diviene operativo con un po’ di ritardo rispetto alla data effettiva del completamento dei lavori di costruzione.
1904
Altri avvenimenti:
Ignazio e Vincenzo Florio, insieme ad altri imprenditori marsalesi, fondano la SAVI: Società Anonima Vinicola Italiana
1905
Altri avvenimenti:
Crisi della Navigazione Generale Italiana, che determina un declassamento del porto di Palermo e un calo occupazionale della Fonderia Oretea
1906
La Anglo Sicilian Sulphur Company è la prima tra le società dei Florio a sciogliersi definitivamente.
1907
Altri avvenimenti:
La Fabbrica Ducrot si quota in borsa. La sede legale dell’azienda si trasferisce a Milano, dove apre anche un negozio, cui ne seguiranno altri a Roma e a Napoli.
1909
La Ferriera Ercta è una fiorente industria metallurgica che sorge su un’area di 54mila mq nei pressi di via Dante e impiega circa 400 unità.
1910
Altri avvenimenti:
Il mercato delle conserve alimentari siciliano cresce in seguito ai fenomeni migratori: in circa 10 anni decuplica la sua produzione.
1911
Cessione della Fonderia Oretea ai Cantieri Navali di Genova. Scomparirà progressivamente, sia come polo di sviluppo industriale che da Palermo, a causa delle trasformazioni del tessuto urbano
1912
Tuttavia il Consorzio Florio-Ingham Whitaker non si realizzerà concretamente fino al 1929.
1913
La Chimica Arenella diventerà la maggiore produttrice di acido citrico in Europa. Dopo la seconda guerra mondiale inizierà il suo declino, fino a chiudere definitivamente nel 1987.
COSTUME
1870
Giulia Florio è la terza figlia di Ignazio e Giovanna Florio. Diventa principessa di Trabia a circa 15 anni grazie al matrimonio con Pietro Lanza Branciforte.
1873
Nata Francesca Paola Jacona della Motta di Sangiuliano, è una socialite palermitana nonché moglie di Ignazio Florio Jr.
1874
L’inaugurazione avviene il 7 giugno, mentre ancora è incompleto, con “I Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini.
1881
Richard Wagner, la moglie Cosima e i tre figli alloggiano al “Grand Hotel et des Palmes”, dove spesso si trovano in compagnia dell’alta società palermitana
1882
Tra i protagonisti della Belle Époque palermitana, hanno contribuito alla diffusione delle attività sportive-soprattutto calcio e tennis-in città.
1883
Vincenzo Florio Jr è il quarto figlio di Ignazio e Giovanna Florio.
Altri avvenimenti:
- Nomina di Ignazio Florio Sr. a senatore del Regno d’Italia.
1884
Joseph è il capostipite dei Whitaker palermitani. Dei suoi 12 figli, soltanto 3 decidono di rimanere in Sicilia e dare continuità agli affari: “Pip”, Robert e Joshua.
1887
Francesco Crispi è stato il primo meridionale a diventare presidente del Consiglio e i suoi governi si sono distinti per le riforme sociali, ma anche per la lotta ai socialisti e agli anarchici.
1891
Altri avvenimenti:
- Inaugurazione dell’Esposizione Nazionale a Palermo.
- Nascita del movimento dei Fasci Siciliani.
1893
L'omicidio Notarbartolo è stato il primo delitto eccellente compiuto dalla mafia.
Altri avvenimenti:
Matrimonio di Ignazio Florio Jr. e Franca Jacona della Motta.
1894
Dopo una serie di tentativi di sciopero e delle rivolte, il presidente del Consiglio Francesco Crispi tenta di ristabilire l’ordine adottando un duro intervento militare contro i protestanti.
1897
Il 16 maggio viene inaugurato il Teatro Massimo con il Falstaff di Giuseppe Verdi.
1899
Inaugurazione del “Consorzio Agrario Siciliano” al teatro Politeama. Il principale promotore dell’iniziativa è Ignazio Florio Jr.
1900
Fondato da Ignazio Florio Jr. e diretto da Vincenzo Morello.
Altri avvenimenti:
- Fondazione dell'Anglo Palermitan FC
- Inaugurazione di villa Igiea
1901
Giovanni Boldini dipinge il celeberrimo dipinto “Ritratto di Donna Franca Florio”
1902
Altri avvenimenti:
- Nomina di Franca Florio come dama di corte della regina
- Nomina di Pip Whitaker come presidente onorario dell’Anglo Palermitan Football Club
1903
Tra il 1902 e il 1903, Franca e Ignazio perdono 3 dei loro 5 figli.
Altri avvenimenti:
- Scioglimento del Consorzio Agrario Siciliano
1904
L'imperatore tedesco Guglielmo II arriva a Palermo a bordo del suo yacht Hohenzollern e vi resta per qualche giorno, intrattenendosi con l’élite palermitana, tra i quali i Florio.
1905
Altri avvenimenti:
- Si disputa il primo torneo di calcio siciliano della storia, la Whitaker Challenge Cup
1906
Prima edizione della “Targa Florio”, gara automobilistica voluta da Vincenzo Florio.
1907
Un'esplosione agghiacciante in via dei Lattarini ha distrutto una parte di Palermo: alberghi, case e attività completamente rasi al suolo.
1908
Una della più gravi catastrofi naturali avvenute in Italia e in Europa nel XX secolo. Le vittime sono state più di 100.000.
1909
È stato il primo torneo inter-regionale di calcio della Sicilia.
Altri avvenimenti:
- Assassinio di Joe Petrosino.
1910
Una serie di eventi e manifestazioni sportive organizzate per celebrare i cinquant'anni dall'Unità d'Italia.
Altri avvenimenti:
- Inaugurazione della Galleria Civica d’Arte Moderna.
1911
Giulia Trigona e Vincenzo Paternò del Cugno sono stati amanti per circa un anno. I due si incontrano in una camera d'albergo per dirsi addio, ma il barone Del Cugno uccide la donna brutalmente.
1912
Il conte Arrivabene scopre della relazione tra Ignazio Florio e la moglie Vera e decide di regolare i conti. I due si sfidano poco fuori Porta Pia, con la sciabola.
1914
Ignazio Florio Jr., a causa dei suoi gravi problemi finanziari, cede il quotidiano l’Ora a Filippo Pecoraino, facoltoso imprenditore proprietario di mulini e pastifici.